Aderire all'anticipo pensionistico APE significa una decurtazione sulla pensione fino a 400 euro al mese per 20 anni, nel caso di un lavoratore che si ritira con i tre anni massimi previsti: ci sono diverse simulazioni di calcolo sull'impatto che la nuova misura messa a punto dal Governo per la Riforma delle Pensioni da inserire nella prossima Legge di Stabilità. Vediamone alcune sugli assegni previdenziali, ipotizzando diversi livelli di reddito e durata del piano di ammortamento. Ma anche il tasso di interesse, visto che non è ancora chiaro se a farsene carico sarà lo Stato o il lavoratore.
Simulazioni
Nel 2017 potranno accedere all'anticipo Pensionistico i lavoratori nati fra il 1951 e il 1953. Uno studio Progetica ipotizza di applicare un tasso di interesse dell’1,5%. Un altro studio UIL si basa su uno scenario al 3%. Vediamo una serie di esempi pratici.
Nessun commento:
Posta un commento