L’Inps, con messaggio n. 4658 del 13 dicembre 2019, afferma che nell’ipotesi di rioccupazione con contratto di collaborazione coordinata e continuativa nel periodo teorico di spettanza di una NASpI erogata in forma anticipata, qualora il rapporto di collaborazione cessi durante il predetto periodo teorico, il collaboratore può accedere alla prestazione DIS-COLL per le sole mensilità che non si sovrappongono al periodo teorico di spettanza dell’indennità NASpI.
Benvenuti nel mio blog. Ho il piacere e la competenza di poter dare un valido supporto alle aziende e a tutti coloro che vogliano conoscere ed approfondire le norme che disciplinano un rapporto di lavoro. Il mio iter universitario e la mia esperienza professionale potranno essere certamente utili per ogni Vostra richiesta o chiarimento.
Informazioni personali
lunedì 30 dicembre 2019
venerdì 29 novembre 2019
Vertenze, Consulenti del Lavoro sempre dalla parte della legge
"I Consulenti del Lavoro operano per la regolarità dei rapporti di lavoro nel rispetto delle leggi italiane, della deontologia e dell’etica professionale. Respingiamo con forza le accuse, totalmente infondate, della CGIL Lombardia a proposito di alcune vertenze legali gestite al suo interno. Se il Sindacato è a conoscenza di precisi casi di corruzione ha il dovere di denunciarlo presso le Autorità competenti e non infangare la reputazione di tutta una Categoria”. Così il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, indignato ed esterefatto, replica alle dichiarazioni rilasciate a mezzo stampa da Sergio Fassina, appartenente al Coordinamento ufficio vertenze della CGIL Lombardia. Nel servizio del TGR Lombardia, trasmesso nell’edizione delle ore 14.00 del 7 ottobre 2019, dal titolo 'Vertenze legali, la Cgil: recuperati 53 mln per i lavoratori', si sostiene che la somma relativa ai crediti dei lavoratori, se non fosse stata rivendicata con l’operato del sindacato, sarebbe rimasta – a detta del sindacalista – “nelle tasche delle aziende e dei Consulenti del Lavoro”. “A tutela della credibilità e onorabilità dei Consulenti del Lavoro – si legge nel comunicato stampa del Consiglio Nazionale –, ci riserviamo di avviare tutte le azioni legali necessarie, comprese quelle mirate al risarcimento del danno di immagine procurato”.
cdl
cdl
martedì 19 novembre 2019
I BENEFICI DELL'ASSE.CO.
Perché asseverare?
Nel 2012 nasce il rating di legalità con l'obiettivo di promuovere tra le imprese italiane principi etici nei comportamenti aziendali, in attuazione alla legge di conversione del dl n. 29/2012. Si tratta di un sistema di valutazione che l'Agcm (Autorità garante della concorrenza e del mercato) utilizza per valutare l’affidabilità etica e legale delle imprese che, se rispettose dei requisiti in materia di diritto e qualità, possono accedere a finanziamenti pubblici e bancari. In questo quadro si inserisce l’asseverazione Asse.Co.
Le aziende dotate di Asse.Co. potranno ottenere due benefici immediati: la riduzione della possibilità di avere un’ispezione e la certezza della regolarità della posizione aziendale, qualora l’azienda rientri fra quelle scelte a campione.
È operativa la piattaforma predisposta dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro che permette ai Consulenti di “asseverare” la regolarità contributiva e retributiva delle imprese nella gestione dei rapporti di lavoro, semplificando gli adempimenti e promuovendo al tempo stesso la cultura della legalità.
Con l’ottenimento della conformità contributiva e retributiva, le aziende “certificate” entreranno a far parte dei criteri di selezione dell'attività ispettiva del Ministero del Lavoro, che terrà conto delle aziende “asseverate” nella definizione degli accertamenti e potrà utilizzare l’asseverazione anche per la verifica delle regolarità delle imprese negli appalti privati.
Fonte: cdl
mercoledì 6 novembre 2019
Rinnovo contratto metalmeccanici, la trattativa parte in salita.
Parte in salita il confronto sul rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici per il triennio 2020-2022. Al primo incontro che si è svolto al Cnel, le posizioni con Federmeccanica-Assistal sono subito apparse distanti sulla richiesta di un incremento economico dell’8% (pari a circa 153 euro lordi di aumento dei minimi), avanzata unitariamente da Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm. Una richiesta considerata «insostenibile» dalle imprese, secondo cui il settore è in sostanziale recessione per la debolezza della domanda interna e la frenata dell’export.
Al tavolo si confrontano due diverse impostazioni. Per semplificare, da un lato c’è Federmeccanica che intende proseguire in linea con il Ccnl firmato a novembre del 2016 che ha spostato il baricentro sulle prestazioni di welfare contrattuale (che beneficiano di un regime fiscale agevolato a vantaggio di lavoratori e aziende), più che sulle erogazioni dirette degli incrementi salariali riconosciute a livello nazionale. Dall’altro i sindacati che puntano anche ad ottenere aumenti economici superiori rispetto all’Ipca (l'indice dei prezzi al consumo armonizzato per i Paesi membri dell'Unione europea), l’indicatore di riferimento per gli incrementi dei contratti nazionali.
Il primo incontro per il rinnovo del contratto in scadenza a fine anno è servito ad illustrare le posizioni delle parti, ma nei prossimi appuntamenti fissati per il 27 novembre e il 10 dicembre, si entrerà nel vivo del negoziato.
Sole 24 ore
Al tavolo si confrontano due diverse impostazioni. Per semplificare, da un lato c’è Federmeccanica che intende proseguire in linea con il Ccnl firmato a novembre del 2016 che ha spostato il baricentro sulle prestazioni di welfare contrattuale (che beneficiano di un regime fiscale agevolato a vantaggio di lavoratori e aziende), più che sulle erogazioni dirette degli incrementi salariali riconosciute a livello nazionale. Dall’altro i sindacati che puntano anche ad ottenere aumenti economici superiori rispetto all’Ipca (l'indice dei prezzi al consumo armonizzato per i Paesi membri dell'Unione europea), l’indicatore di riferimento per gli incrementi dei contratti nazionali.
Il primo incontro per il rinnovo del contratto in scadenza a fine anno è servito ad illustrare le posizioni delle parti, ma nei prossimi appuntamenti fissati per il 27 novembre e il 10 dicembre, si entrerà nel vivo del negoziato.
Sole 24 ore
martedì 5 novembre 2019
Lavoratori intermittente - comunicazione di inizio della prestazione lavorativa
L’Ispettorato nazionale del lavoro, con nota del 9 ottobre 2019, n. 8716, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine all’invio tramite mail del modello UNI Intermittenti con cui, il datore di lavoro è tenuto a comunicare in via telematica ogni chiamata del lavoratore. L'ispettorato sottoliniea che le mail inviate all’indirizzo PEC e contenenti più moduli in allegato hanno generato un errore che non ha permesso il caricamento dei dati dei lavoratori. Di conseguenza, per evitare l’invio di mail con più moduli allegati, l’INL ricorda che ogni singolo modello permette di comunicare fino ad un massimo di 10 lavoratori coinvolti, anche per periodi di chiamata di lavoro intermittente diversi.
cdl.it
cdl.it
lunedì 4 novembre 2019
Consultazione fatture elettroniche. Prorogato il termine per aderire
Con provvedimento del 30 ottobre 2019 l'Agenzia delle Entrate ha ampliato il periodo transitorio per aderire al servizio dell’Agenzia “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici”. Il precedente termine, che andava dal 1° luglio 2019 al 31 ottobre 2019, va ora dal 1° luglio 2019 al 20 dicembre 2019. -
Link
cdl.it
Link
cdl.it
giovedì 18 aprile 2019
Al via bando navigator
ANPAL Servizi ha
aperto una selezione pubblica per individuare le professionalità necessarie
all’avvio del Reddito di Cittadinanza.
Il Navigator sarà la figura centrale dell’assistenza tecnica fornita da ANPAL Servizi S.p.A. ai Centri per l’Impiego, selezionata e formata per supportarne i servizi e per integrarsi nel nuovo contesto caratterizzato dall’introduzione del Reddito di Cittadinanza, per il quale l’obiettivo è di assicurare assistenza tecnica ai CPI, valorizzando le politiche attive regionali, anche in una logica di case management da integrare e da implementare con le metodologie e tecniche innovative che saranno adottate per il reddito di cittadinanza.
Il Navigator sarà la figura centrale dell’assistenza tecnica fornita da ANPAL Servizi S.p.A. ai Centri per l’Impiego, selezionata e formata per supportarne i servizi e per integrarsi nel nuovo contesto caratterizzato dall’introduzione del Reddito di Cittadinanza, per il quale l’obiettivo è di assicurare assistenza tecnica ai CPI, valorizzando le politiche attive regionali, anche in una logica di case management da integrare e da implementare con le metodologie e tecniche innovative che saranno adottate per il reddito di cittadinanza.
Se sei interessato a
intraprendere questa nuova opportunità, consulta qui tutta la documentazione e
verifica i requisiti richiesti per partecipare.
giovedì 11 aprile 2019
Trattamento di CIGS per riorganizzazione, crisi aziendale e contratto di solidariatà.
Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 6 del 3 aprile 2019, comunica il rifinanziamento per l’anno 2019 ed estensione per l’anno 2020 della proroga del trattamento di CIGS per riorganizzazione, crisi aziendale e contratto di solidarietà ai sensi dell’art. 22 bis del D.L.vo n. 148/2015. La nuova disposizione normativa, pertanto, estende anche per l’anno 2020 la possibilità alle imprese con rilevanza economica strategica anche a livello regionale che presentino rilevanti problematiche occupazionali di richiedere la proroga dell’intervento straordinario di integrazione salariale, sino al limite massimo di dodici mesi.
cdl.it
cdl.it
venerdì 29 marzo 2019
Truffe Inps e AE Nocera: CdL estranei alla vicenda

Un sodalizio criminale, composto da vari soggetti professionali che avrebbero operato nelle province di Salerno, Benevento, Napoli e Lecce anche attraverso compensazioni fittizie derivanti da importi conguagliati relativi ad arretrati per assegni concernenti i nuclei familiari. Alcune testate giornalistiche nell’elencare i nominativi delle sei persone destinatarie di ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari hanno qualificato impropriamente uno degli arrestati come Consulente del Lavoro. Il Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro e il CPO di Salerno, appresa la notizia a mezzo stampa, hanno avviato verifiche interne per accertare l’effettiva iscrizione all’Albo del soggetto coinvolto. "Nessun Consulente del Lavoro iscritto all’Ordine è rimasto coinvolto nell’operazione giudiziaria denominata 'Leonardo'", ha ribadito il Presidente del CPO di Salerno, Carlo Zinno.
giovedì 10 gennaio 2019
Manovra 2019: taglio tariffe Inail giusto passo
La Legge di Bilancio per il 2019 introduce per il periodo dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2021 l’abbattimento del 32,72% delle tariffe dei premi Inail per l’assicurazione obbligatoria a carico delle imprese contro gli infortuni sul lavoro. Un provvedimento richiesto già dal 2013 dai Consulenti del lavoro: “mentre gli infortuni sul lavoro, pur restando un problema di primo piano, sono diminuiti negli ultimi anni grazie agli investimenti e ai progetti in sicurezza, i premi erano invece rimasti fermi a decenni fa, creando così uno squilibrio fra risorse incassate e utilizzate”.
Una boccata di ossigeno che riduce il costo del lavoro alle imprese.
consulenti.it
Una boccata di ossigeno che riduce il costo del lavoro alle imprese.
consulenti.it
Iscriviti a:
Post (Atom)