Informazioni personali

martedì 26 luglio 2016

Lavoro e Ambiente: 200mila nuovi posti dall'economia circolare

Il rifiuto come risorsa. È attorno a questo principio che ruota l’economia circolare, ovvero quel modello che, andando oltre il sistema economico lineare – ormai insostenibile – basato sullo sfruttamento e l’obsolescenza dei beni prodotti, punta a uno sviluppo economico sostenibile e a stimolare l’occupazione. 
In questa direzione si è mossa la Commissione Europea con l’adozione del Pacchetto sull’economia circolare, licenziato da Bruxelles a dicembre 2015.
Un ulteriore passo avanti arriva, adesso, dal Consiglio dell’UE, riunitosi di recente per discutere di questioni urgenti in materia di politica ambientale comunitaria, tra cui le misure contenute nel Pacchetto.
Secondo le stime dell’esecutivo europeo, tali misure dovrebbero produrre complessivamente a livello comunitario risparmi annuali pari a 600 miliardi di euro, con 580 mila nuovi posti di lavoro e un taglio del 2/4 per cento delle emissioni serra. 
… E in Italia?
Previsioni rosee anche per quanto riguarda l’Italia. In occasione del terzo Forum Rifiuti, organizzato a Roma da Legambiente, dall’Editoriale “La Nuova Ecologia” e da Kyoto Club, è emerso che i nuovi posti di lavoro sul territorio nazionale sarebbero 199 mila. Un risultato raggiungibile grazie all’economia circolare più virtuosa basata su riciclo e rigenerazione, bioeconomia, innovazione nell’industria alimentare, chimica, farmaceutica, dei prodotti confezionati di largo consumo e nell’industria biotecnologica.
Potenzialità e risorse del settore agricolo
Quello agricolo rappresenta uno dei comparti più sviluppati nel nostro Paese, al punto da produrre annualmente 9 milioni di tonnellate di rifiuti e 20 milioni di tonnellate di residui agricoli che, stando all’analisi elaborata da Green Alliance, potrebbero essere riutilizzati al meglio nel compostaggio, nella digestione anaerobica e nella bioraffinazione. Sul fronte occupazionale ed economico, poi, una spinta positiva potrebbe arrivare da un settore in crescita quale quello delle bioplastiche.
Buona pratiche: il modello COOU
Intanto, in Italia non mancano i modelli virtuosi di economia circolare: un esempio concreto, presente da ben 32 anni, è quello del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati – Coou, che detiene il primato di ente ambientale nazionale dedicato alla raccolta differenziata. Significativi i numeri registrati dal 1984 ad oggi dall’ente partner dell’organizzazione del Forum Rifiuti: 5,3 milioni di tonnellate di olio lubrificante usato, il 90 per cento delle quali avviate alla rigenerazione per la produzione di nuove basi lubrificanti. Il riutilizzo di questo rifiuto, considerato dannoso per l’ambiente, ha prodotto un risparmio complessivo sulle importazioni di petrolio del Paese di 3 miliardi di euro.
ancl 


lunedì 25 luglio 2016

Come difendersi dai pirati informatici e dai ladri d'appartamento.

 In estate i cosiddetti reati predatori aumentano fisiologicamente; le case si svuotano per le vacanze o in molti casi le persone soprattutto anziane restano sole.
Difendiamo la nostra privacy per non dare informazioni utili a malintenzionati,


seguendo i  consigli del Garante per la protezione dei dati personali


martedì 12 luglio 2016

Infortunio in itinere: incidente con il proprio mezzo di trasporto

L’infortunio in itinere accaduto utilizzando il proprio mezzo di trasporto è indennizzabile dall'Inail solo se tale uso è effettivamente necessitato: se invece l’utilizzo del proprio mezzo è motivato da ragioni di comodità personale, ciò non può far ricadere l'indennizzabilità sulla collettività. Così si è pronunciata la Corte di Cassazione in sentenza 7 luglio 2016, n.13950.

lunedì 11 luglio 2016

Depenalizzazione parziale del reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali

Circolare Inps n. 121 del 5 luglio 2016
Con la presente circolare si provvede ad illustrare il nuovo quadro normativo, già oggetto del messaggio n. 804 del 22 febbraio 2016, a seguito dell’intervento di parziale depenalizzazione del reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali di cui all’articolo 2, co. 1-bis, del decreto legge 12 settembre 1983, n. 463, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 1983, n. 638. Il legislatore ha introdotto due diverse fattispecie sanzionatorie legate al valore dell’omissione compiuta dal datore di lavoro: la sanzione penale della reclusione fino a tre anni congiunta alla multa fino a euro 1.032 per gli omessi versamenti di importo superiore a euro 10.000 annui e la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 10.000 a euro 50.000 per gli importi omessi inferiori a tale soglia.

Leggi la circolare

lunedì 4 luglio 2016

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: le condizioni

La recente sentenza della Corte di Cassazione nr. 13516 del 1 luglio 2016, traccia un vero e proprio manuale in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Il caso ha avuto origine da una impugnativa di licenziamento da parte di una dipendente, per avere la sentenza d’appello  ritenuto sufficiente, ai fini della legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, la mera scelta aziendale di sopprimere un posto di lavoro per ridurre i costi.