Benvenuti nel mio blog. Ho il piacere e la competenza di poter dare un valido supporto alle aziende e a tutti coloro che vogliano conoscere ed approfondire le norme che disciplinano un rapporto di lavoro. Il mio iter universitario e la mia esperienza professionale potranno essere certamente utili per ogni Vostra richiesta o chiarimento.
Informazioni personali
martedì 27 settembre 2016
giovedì 22 settembre 2016
Assenteismo: la legittimità degli accertamenti investigativi
Legittimi gli accertamenti demandati dal datore di lavoro a un'agenzia investigativa aventi a oggetto comportamenti extralavorativi, che assumono rilievo sotto il profilo del corretto adempimento delle obbligazioni derivanti dal rapporto di lavoro.
Ancl
venerdì 16 settembre 2016
PIL 2016 tra il + 07% (Confindustria) e il +1% (Governo): La crescita più bassa d’Europa
Il Centro studi Confindustria lima al ribasso le stime del Pil per il 2016 e il 2017 e parla di crescita "bassa e insoddisfacente": per l'anno in corso il prodotto interno lordo passa a +0,7% (da +0,8%) e per il prossimo anno a +0,5% (da +0,6%). Nel contesto di accresciuta turbolenza globale, l'economia italiana presenta una debolezza superiore all'atteso. La risalita del Pil si è arrestata già dalla scorsa primavera.
giovedì 15 settembre 2016
Alternanza scuola-lavoro: online il Registro nazionale per l’incontro studenti-imprese
Mentre le scuole riaprono i battenti, prende il via il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro, punto d’incontro (virtuale) tra i ragazzi che frequentano il triennio conclusivo di un istituto tecnico e di un liceo e le imprese italiane disponibili ad offrire loro un periodo di apprendimento on the job. Il portale www.scuolalavoro.registroimprese.it – la cui realizzazione è stata affidata al sistema delle Camere di commercio ed è gestito da InfoCamere - è un tassello determinante per la piena riuscita di uno degli aspetti più innovativi della riforma introdotta con “La buona scuola”: l’inserimento organico di percorsi obbligatori di alternanza nelle scuole superiori ed il riconoscimento del valore dell’imparare lavorando. La riforma scolastica, infatti, ha stabilito che ogni anno almeno 200 ore per i licei e 400 ore per gli istituti tecnici debbano essere svolte in un contesto lavorativo.
venerdì 9 settembre 2016
In G.U. il decreto di sospensione dei termini tributari per i contribuenti colpiti dal sisma
Sospensione dei termini tributari a favore dei contribuenti colpiti dagli eccezionali eventi sismici del giorno 24 agosto 2016 verificatisi nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.
lunedì 5 settembre 2016
Novità pensioni oggi 5 settembre, torna a parlare Damiano: a rischio il referendum

L'esecutivo nei prossimi incontri, calendarizzati per il 6/7 settembre, 2 tavoli tecnici con i sindacati, il 12 settembre tavolo politico e tra il 9 ed il 15 incontro Governo-lavoratori precoci, arriverà a soluzioni condivise? Damiano lo spera di cuore, ciò che è chiaro è che il mese di settembre ed il round tra sindacati e Governi questa volta saranno davvero decisivi per le sorti del Governo.
da web
Iscriviti a:
Post (Atom)