Comunicato stampa
CHIMICO-FARMACEUTICO:
SIGLATO L'ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO 2016-2018
tra le associazioni imprenditoriali Federchimica, Farmindustria
(entrambi associate a Confindustria) e i sindacati Filctem-Cgil, Femca-Cisl,
Uiltec-Uil. (Più di 171.000 i lavoratori
interessati, impiegati in quasi 3000 imprese, il 90% delle quali piccole e
medie).
L'intesa sottoscritta prevede
un aumento medio sui minimi di 90 euro (cat. D1), distribuiti in tre “tranche”: la prima di 40 euro
dal 1 gennaio 2017; la seconda, 35 euro dal 1 gennaio 2018; la terza, 15 euro
dal 1 dicembre 2018.
Ma la vera novità dell'intesa è
la verifica annuale dei minimi agli eventuali scostamenti rispetto
all'inflazione.
a partire dal 2017, nel giugno di ogni anno, si riscontrerà lo
scostamento di inflazione relativo all'anno precedente tra il consuntivo Istat
e la previsione utilizzata in fase di rinnovo.
In estrema sintesi, gli altri punti salienti
dell'accordo:
RELAZIONI INDUSTRIALI E
CONTRATTAZIONE DI 2° LIVELLO – Sempre
più partecipative e di indirizzo, soprattutto per l'estensione della
contrattazione di secondo livello a cui dare più responsabilità e compiti ma
anche più strumenti. Consolidati e migliorati gli Osservatori aziendali per
affidare loro materie come le politiche degli investimenti, progetti di
sviluppo, le dinamiche salariali complessive.
Proprio sulla contrattazione di
secondo livello, le parti hanno ritenuto utile il suo rafforzamento, la sua
estensione e la sua qualificazione attraverso un rinnovamento della normativa
del contratto.
Infatti a livello nazionale
viene cancellato il premio di presenza, le cui disponibilità economiche vengono
messe a disposizione della contrattazione di 2° livello. In tutte quelle
imprese in cui non si fa contrattazione aziendale, una quota parte del premio
di presenza viene messa a disposizione per implementare la quota perequativa.
WELFARE CONTRATTUALE – Oltre a proseguire nel rafforzamento della previdenza
e sanità integrative, veri fiori all'occhiello del settore, l'accordo prevede
anche la trasformazione della festività della Pasqua (1/25 della retribuzione
mensile) in contribuzione aggiuntiva per il welfare contrattuale, con una
equivalente erogazione da parte aziendale: +0,25 (8 euro) su “Fonchim”
(previdenza integrativa), 2 euro in più per la prestazione del turno notturno.
DIRITTI E TUTELE – Sui provvedimenti disciplinari, confermato il sistema
di tutele previste dal contratto in materia di progressività e proporzionalità
delle sanzioni.
FORMAZIONE, AMBIENTE,
SALUTE, SICUREZZA – Potenziata la
formazione continua e il ruolo dell'Obc, l'organismo bilaterale per la
formazione chimica. Rafforzata la figura del delegato alla formazione per
programmare e indirizzare piani di formazione continua da sviluppare in azienda.