Nel 2020 si chiarisce e si consolida il quadro degli sconti contributivi per imprese e professionisti che assumono nuovo personale.
Il ventaglio delle opportunità quest’anno è composto da agevolazioni vecchie, mai divenute operative e sbloccate dalla legge di Bilancio 2020, e da nuovi sgravi, ai quali si aggiungono gli incentivi strutturali, che si rinnovano automaticamente ogni anno.
Il ventaglio delle opportunità quest’anno è composto da agevolazioni vecchie, mai divenute operative e sbloccate dalla legge di Bilancio 2020, e da nuovi sgravi, ai quali si aggiungono gli incentivi strutturali, che si rinnovano automaticamente ogni anno.
Giovani
Per incentivare l’occupazione giovanile:
- è stato prorogato lo sgravio contributivo triennale del 50% per l’assunzione stabile di under 35 al primo impiego, con un sostegno rafforzato per chi assume nelle regioni del Sud Italia;
- si è sbloccata l'operatività degli incentivi per l’assunzione dei laureati eccellenti o dottori di ricerca;
- è stato introdotto uno sgravio totale biennale sulla contribuzione dovuta per chi decide di avviare una attività autonoma nel settore agricolo.
Per incentivare l’occupazione giovanile:
- è stato prorogato lo sgravio contributivo triennale del 50% per l’assunzione stabile di under 35 al primo impiego, con un sostegno rafforzato per chi assume nelle regioni del Sud Italia;
- si è sbloccata l'operatività degli incentivi per l’assunzione dei laureati eccellenti o dottori di ricerca;
- è stato introdotto uno sgravio totale biennale sulla contribuzione dovuta per chi decide di avviare una attività autonoma nel settore agricolo.
Apprendistato
Per incentivare l’utilizzo del contratto di apprendistato:
- per l’apprendistato di primo livello è stato introdotto, limitatamente al 2020, l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali per i contratti di apprendistato stipulati da datori di lavoro con meno di 9 addetti;
- per l’apprendistato professionalizzante è applicabile lo sgravio del 50% dei contributi dovuti per 12 mesi in caso di prosecuzione a tempo indeterminato del rapporto di apprendistato;
- è operativa la decontribuzione totale per i datori di lavoro privati che assumono, con contratto stabile, studenti apprendisti.
- per l’apprendistato professionalizzante è applicabile lo sgravio del 50% dei contributi dovuti per 12 mesi in caso di prosecuzione a tempo indeterminato del rapporto di apprendistato;
- è operativa la decontribuzione totale per i datori di lavoro privati che assumono, con contratto stabile, studenti apprendisti.
Altri sconti contributivi
Vengono confermati gli incentivi per l’assunzione di:
- disoccupati beneficiari del reddito di cittadinanza;
- donne e over 50;
- lavoratori in Cassa integrazione;
- detenuti e internati;
- lavoratori disabili;
- lavoratori in sostituzione di lavoratrici o lavoratori in congedo di maternità/paternità.
Vengono confermati gli incentivi per l’assunzione di:
- disoccupati beneficiari del reddito di cittadinanza;
- donne e over 50;
- lavoratori in Cassa integrazione;
- detenuti e internati;
- lavoratori disabili;
- lavoratori in sostituzione di lavoratrici o lavoratori in congedo di maternità/paternità.
fonte: ipsoa