Informazioni personali

lunedì 29 gennaio 2018

Gestione Artigiani e Commercianti – Imposizione contributiva, emissione in corso anno d’imposta 2017

Facendo seguito alla circolare n° 22 del 31.01.2017, avente ad oggetto “La contribuzione dovuta per l’anno 2017 dagli Artigiani e dagli Esercenti attività commerciali”, si comunica che è stata ultimata una nuova elaborazione dell’imposizione contributiva per tutti i soggetti iscritti alla gestione per l’anno 2017 e per eventuali periodi precedenti non già interessati da imposizione contributiva.



A seguito della predetta attività sono stati predisposti i modelli “F24” necessari per il versamento della contribuzione dovuta secondo le disposizioni di cui alla citata circolare.


Detti modelli F24 saranno disponibili, in versione precompilata, nel Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti alla sezione “Posizione assicurativa” – “Dati del modello F24”, dove sarà possibile consultare anche il prospetto di sintesi degli importi dovuti con le relative scadenze e causali di pagamento.

E’ previsto, inoltre, l’invio di e-mail di alert ai titolari di posizione assicurativa, ovvero loro intermediari delegati, per i quali si è in possesso di recapito e-mail.

L’accesso ai Servizi del Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti avviene, come di consueto, tramite PIN del soggetto titolare di posizione contributiva ovvero di un suo intermediario in possesso di delega in corso di validità. 


messaggio Inps n. 319 del 23.01.2018

lunedì 8 gennaio 2018

IN VIGORE LA LEGGE DI BILANCIO 2018




  Dagli incentivi per gli interventi di ristrutturazione edilizia al rifinanziamento della "Nuova Sabatini" per le piccole e medie imprese; dalla conferma del super ed iper ammortamento alla web tax con l'aliquota del 3% a partire dal 1° gennaio 2019. Sono numerose le misure stanziate dalla Legge 27 dicembre 2017 n.205,
pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.302 del 29.12.2017, ed entrate in vigore dal 1° gennaio 2018. 

In materia fiscale, in particolare, cambia il termine per la presentazione dei dati delle fatture emesse e ricevute: si passa dal 16 settembre al 30 settembre. Slitta anche il termine per presentare le dichiarazioni dei redditi ed IRAP: dal 30 settembre al 31 ottobre. Nello stesso giorno si dovranno presentare anche le dichiarazioni dei sostituti di imposta e trasmettere le certificazioni uniche in via telematica. Viene, poi, rifinanziato il credito d'imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi da destinare alle strutture produttive del Mezzogiorno. Si amplia, inoltre, la soglia reddituale per fruire del bonus 80 euro e si confermano i parametri ministeriali per l'individuazione di un equo compenso per i professionisti.


consulenti del lavoro