Informazioni personali

giovedì 21 dicembre 2017

Auguri di buon Natale e di un felice anno nuovo.

Speriamo che l'anno che verrà porti un sorriso pieno d'amore a chi vive nel dolore.
Un abbraccio forte a chi ha bisogno di un amico sincero e tanta salute a chi è  triste e ammalato.
Rivolgiamo il nostro pensiero a chi vive nelle paure, nelle difficoltà, nelle guerre e nelle carestie e auguriamo a loro che il nuovo anno porti serenità, pace e abbondanza.
Ricordiamoci sempre che in cielo si alza l'aquilone solamente con il vento contrario, mai con quello a favore e quindi non diamoci mai per vinti, affrontiamo qualsiasi ostacolo senza perdere la dignità di figli di Dio.
Buone feste a tutti noi.

Scadenze fiscali, dal 2018 si cambia: le novità nella Legge di Bilancio 2018

È fissata al 23 luglio la scadenza per la presentazione del 730 precompilato, valida per tutti, sia chi farà la presentazione diretta, sia chi lo farà attraverso un intermediario o un CAF. Solo per chi presenta il 730 precompilato attraverso il sostituto d’imposta il termine è anticipato al 7 luglio. 

Resta al 30 giugno il temine per pagare le tasse, il saldo del 2017 e l’acconto per il 2018. 

Dopo la proroga concessa nel 2017, viene confermata anche per il prossimo anno la scadenza al 31 ottobre per la presentazione del modello Redditi 2018, ma solo negli anni di applicazione dello Spesometro. La scadenza per la presentazione di quest’ultimo sarà al 30 settembre con possibilità per il contribuente di scegliere tra la presentazione semestrale o annuale. 

Per evitare sovrapposizioni delle varie scadenze fiscali sarà posticipato al 31 ottobre anche il termine per la presentazione del modello IRAP e della presentazione del modello 770, da parte dei sostituti di imposta. Con l’entrata in vigore della fatturazione elettronica la scadenza di fine ottobre tornerà al 30 settembre. 

fonte: LeggiOggi.it

mercoledì 13 dicembre 2017

Erogazione della formazione di base e trasversale nell’ipotesi di assunzione in apprendistato professionalizzante in deroga ai limiti di età

Il Ministero del lavoro con l’interpello n. 5 del 30 novembre 2017 interviene in materia di apprendistato professionalizzante senza limiti di età specificando che la formazione trasversale non è obbligatoria se già in possesso del lavoratore a seguito di percorsi formativi svolti in precedenza. - 


Link